Apr 24, 2025 Last Updated 10:19 AM, Oct 14, 2021

SULLA NATURA PROTEIFORME DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

Categoria: CRITICA DEL GUSTO
Visite: 13879 volte

SULLA NATURA PROTEIFORME DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO 

Il presente testo è nato dalla trascrizione di una conferenza tenuta alla Casa della Cultura di Milano in data 18 ottobre 2005. Era la prima di cinque conferenze all’interno di un seminario dal titolo “Il cinema tra filosofia e psicoanalisi”. Quella conferenza aveva inevitabilmente un carattere introduttivo e propedeutico, inoltre per ragioni di metodo presentava una prima parte largamente teorico-filosofica, proprio perché intendeva mettere a fuoco la questione del cinema come arte caratteristica della società capitalistica, ma raramente presa in considerazione dalla filosofia e dai filosofi contemporanei. Dopo una revisione ristretta effettuata nel 2010 mi sono reso conto di dover, in caso di pubblicazione, riempire i vuoti che nell’esposizione orale non disturbano più di tanto. Di conseguenza il testo ha assunto dimensioni notevoli, per cui ho deciso di dividerlo in due parti. In questa prima parte dopo l’”esplorazione” filosofica ho aggiunto tutta una parte, assolutamente inedita, su Galvano Della Volpe e sui suoi “strani” rapporti con Ejzenstejn e con il cinema. Nella seconda parte, centrata su cinema e psicoanalisi, dove la parte del leone la farà il cinema, affronterò ancora Galvano Della Volpe e come, questo filosofo ha influenzato sia il mio modo di vedere il cinema sia il mio modo di concepire la psicoanalisi, anche in senso pratico-professionale. Sarà anche introdotto il problema ancora, a tutt’oggi, discusso del Laocoonte, problema che comunque riprenderò e approfondirò in un altro “capitolo”. Di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (NATURA PROTEIFORME DEL CINEMA_ALESSANDRO STUDER.pdf)NATURA PROTEIFORME DEL CINEMA_ALESSANDRO STUDER.pdfPrima parte dello speciale sui rapporti tra Ejzenstejn e Della Volpe. Di Alessandro Studer701 kB

Acquista on line

Ciné-club che passione!: La vera storia della fondazione del Filmstudio ’70 e dell’Obraz Cinestudio.

61KQpgoB6L. SY522

Shining (Kubrick ed Ejzenstejn) di Massimiliano Studer.

51nKoktA8JL. SY522

Alle origini di «Quarto potere». «Too much Johnson»: il film perduto di Orson Welles.
alle origini di quarto potere
"Olympia" (con DVD) di Massimiliano Studer.

Olympia

Orson Welles e la new Hollywood. Il caso di «The other side of the wind»

Orson Welles Studer

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando il sito web Formacinema, accetti l'utilizzo dei cookies. Cookie Policy