Jan 22, 2025 Last Updated 10:19 AM, Oct 14, 2021

GIAPPONE E COREA DEL SUD

cinema giapponese

In questa sezione, ideata e gestita dal gruppo operativo di Formacinema,  troverete contributi, ricerche e studi dedicati al cultura del Giappone e della Corea del Sud con articoli, sengalazioni di eventi ed interviste rivolti ad una delle più affascinanti, ma spesso poco conosciute, cinematografie del mondo. Lungometraggi, corti e documentari ci faranno entrare nella cultura del Sol Levante.

LA FINE DELL’ALTROVE. IMMAGINI DELL’ORIENTE DI KIM KI DUK

Soffio2007

LA FINE DELL’ALTROVE. IMMAGINI DELL’ORIENTE DI KIM KI DUK

L’immagine dell’altrove rappresenta un elemento centrale non solo per quelle narrazioni che polarizzano la loro ricerca attorno al conflitto, o all’incontro, tra due realtà percepite come distanti. Indipendentemente che la “distanza” sia il punto di arrivo di una costruzione culturale e manichea, più aderente a schemi ermeneutici a posteriori che all’analisi empirica, l’altrove è più in generale il concetto che lega gli elementi del reale alla catena desiderante del sottotesto, di cui esso stesso costituisce l’impossibile meta. Se infatti l’àncora tra la realtà assoluta della finzione e il suo referente oggettuale, è lo spazio vissuto e riprodotto nel perimetro filmico, l’illusione dello spazio immaginato attiva il circuito delle potenzialità narrative: la presenza, anche dietro le quinte, dei mondi possibili soffia sui confini del mondo reale, e li dilata. Questo meccanismo vale anche se ci muoviamo al di qua della prospettiva eurocentrica, quando il soggetto e l’altrove sono rovesciati rispetto all’osservatore occidentale. Di Lucia Faienza

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (La fine dell’Altrove. Immagini dell’Oriente di Kim Ki Duk_Lucia Faienza.pdf)La fine dell’Altrove. Immagini dell’Oriente di Kim Ki Duk_Lucia Faienza.pdf 651 kB

TOKYO GA

TOKYO GA

Di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tokyoga11

Nella primavera del 1983, vent'anni dopo la morte del regista Ozu Yasujirō (1903-63), Wenders si reca, insieme al suo operatore Ed Lachman, nella capitale del Giappone per girare un diario con la cinepresa, un documentario su Tokyo e sul regista giapponese. Ga è una particella che indica l’argomento della frase, il soggetto. “Tokyo-Ga” è quindi traducibile con “il soggetto è Tokyo”, “si parla di Tokyo”,"immagine di Tokyo".

Presentato all'interno del Milano Sake Festival il 21 settembre 2014.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Milano_Sakè_Festival-Formacinema_schede Tokyo Ga.pdf)Milano_Sakè_Festival-Formacinema_schede Tokyo Ga.pdfL\\\'omaggio di Wim Wenders al cinema di Ozu. DI Eleonora Grippaldi400 kB

IL GUSTO DEL SAKE

IL GUSTO DEL SAKE

Di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il gusto del sake

 

Shūhei (Chishū Ryū attore-feticcio di Ozu) è vedovo e vive la quotidianità della sua vita di impiegato d’ufficio, con i figli Michiko, figlia nubile e premurosa, e Kazuo il più piccolo e irruente. Il figlio maggiore, Kōichi, è sposato con la petulante Akiko e abita in un altro appartamento. Michiko sta sacrificando la propria vita per vivere in famiglia, mentre Shūhei assillato dagli amici sul tema del matrimonio, inizia ad avere la preoccupazione che la figlia rimanga sola. Ciò però non accadrà, anche se Michiko è apparentemente disinteressata all’argomento matrimonio, non sposerà l’amico di Kōichi, perché scoprirà in ritardo che è già fidanzato, ma accetterà il pretendente suggerito dal padre.

Presentato all'interno del Milano Sake Festival il 20 settembre 2014.

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (Milano_Sakè_Festival-Formacinema_schede_Il gusto del sake.pdf)Milano_Sakè_Festival-Formacinema_schede_Il gusto del sake.pdfIl capolavoro di Ozu: Il gusto del Sakè. Di Eleonora Grippaldi420 kB
 
 

Acquista on line

Orson Welles e la new Hollywood. Il caso di «The other side of the wind»

Orson Welles Studer
Alle origini di «Quarto potere». «Too much Johnson»: il film perduto di Orson Welles
alle origini di quarto potere
"Olympia" (con DVD) di Massimiliano Studer

Olympia

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando il sito web Formacinema, accetti l'utilizzo dei cookies. Cookie Policy