THE GATEKEEPERS, OVVERO QUANDO IL CINEMA SMONTA L’ILLUSIONE DI CONOSCERE LA REALTÀ

Categoria: NUOVE RECENSIONI
Visite: 8062 volte

THE GATEKEEPERS, OVVERO QUANDO IL CINEMA SMONTA L’ILLUSIONE DI CONOSCERE LA REALTÀ

The Gatekeeper racconta la storia di Israele dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967 da un punto di vista fino ad oggi nascosto, una prospettiva insolita e affascinante raccontata dagli insider, cioè direttamente dai capi dello Shin Bet (o Shabak acronimo di Sherut Bitahon Klali cioè Servizio di sicurezza generale), che è l’organizzazione preposta alla sicurezza interna, con compiti di informazione e sorveglianza in Cisgiordania e a Gaza, mentre il Mossad è preposto alle missioni di spionaggio e controspionaggio all’estero, e Aman rappresenta il servizio di intelligence militare. In base allo statuto, lo Shin Bet, i cui capi rispondono direttamente al primo ministro e non fanno parte della struttura di comando militare del paese, “è al servizio dello Stato di Israele: lo protegge dalle minacce di terrorismo, spionaggio, sabotaggio, eversione e protegge il segreto di Stato”.

Di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (THE GATE KEEPERS_MONICA MACCHI.pdf)THE GATE KEEPERS_MONICA MACCHI.pdfTHE GATEKEEPERS, OVVERO QUANDO IL CINEMA SMONTA L’ILLUSIONE DI CONOSCERE LA REALTÀ_MONICA MACCHI983 kB

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando il sito web Formacinema, accetti l'utilizzo dei cookies. Cookie Policy